BOSCO DEI POETI

INFORMAZIONI:

Quando:

12/10/2014 - 12/10/2014


Dove:

Dolcè


DESCRIZIONE:

130 ettari di bosco, 12 chilometri di comodi sentieri, 1000 opere di 600 artisti, 3 aule per la didattica, 3 diverse aree attrezzate per un totale di 250 posti a sedere.
Il Bosco
E’ un luogo per la mente, dove anche il corpo sta bene, e i pensieri sgorgano, e la pelle respira. Si percorre a piedi, è un percorso nel verde della val d’Adige – in provincia di Verona, al confine con il Trentino – con poesie e disegni di artisti italiani e internazionali, fra i quali Alda Merini, Andrea Zanzotto, Patrizia Cavalli, Nanni Balestrini, Maurizio Cattelan, Arturo Schwarz, Nicola de Maria, Luigi Ontani, e molti, molti altri.
Gli Artisti e i luoghi
Ad aprire il percorso, una poesia donata da Papa Giovanni Paolo II Karol Wojtyla, incisa su pietra. Accanto, un pensiero donato da Sua Serenità Altissima il Dalai Lama, poi due grandi pietre realizzate dall’artista francese Ben Vautier. Le opere a oggi sono più di 1000 con oltre 600 autori.
La visita sui sentieri offre una lettura approfondita sull’habitat del bosco, i suoi abitanti e l’infinita varietà vegetale che vi si trova.

Loc.Vergnana Km 318 S.S Brennero Dolcé (Verona)
www.boscodeipoeti.it

Ore 8.45 partenza da Trento, Piazzale Zuffo, fermata degli autobus, sotto il cavalcavia
Ore 9.05 fermata facoltativa casello autostradale Rovereto Nord
Ore 10.00 circa arrivo al Bosco dei poeti (Dolcè VR)
Ore 10.15 visita guidata con l’esperto naturalista (artisti e/o poeti secondo disponibilità)
Ore 12.30 Pranzo al sacco (previste panche, sedie e tettoia; il CRDP offrirà un piccolo spuntino; NON c’è servizio bar/ristorante)
Ore 14.00-17.00 visita guidata con l’esperto naturalista (artisti e/o poeti secondo disponibilità)
Ore 17.00 Saluto della guida e piccolo brindisi di commiato con vini e prodotti locali
Ore 17.30 ritrovo e partenza per il rientro, previsto attorno alle 18.30

Il percorso è semplice e agevole, adatto a tutte le età. E’ cosigliata una scarpa comoda, da trekking o similare.
La quota comprende: ingresso, visita guidata, piccolo spuntino al sacco (panino, frutto, acqua) e piccolo brindisi di commiato.

Posti disponibile: n. 50

Quota di partecipazione: Soci   Euro 19.00
Intero  Euro 29.00

ISCRIZIONI
Per questa attività e al fine di evitare ai soci il disagio delle lunghe code è prevista la seguente forma di iscrizione:

1. dal giorno lunedì 1.09.2014 al giorno venerdì 12.09.2014 sarà possibile una preiscrizione inviando una email alla casella circolo@provincia.tn.it, oppure telefonando al numero 0461 495126 negli orari di apertura del circolo. Nella email si dovrà specificare: nome, cognome e numero di tessera del socio partecipante e nome e cognome dell’eventuale seconda persona partecipante (specificando se è socio -con numero di tessera- o non socio).

2. Nel caso in cui le preiscrizioni superassero la disponibilità di posti si procederà a un’estrazione casuale fra tutti coloro che si sono preiscritti. Verrà data la PRECEDENZA AI SOCI: sia a quelli iscritti singolarmente o con altro socio, sia a quello iscritto con un familiare. Quest’ultimo sarà inserito in una seconda lista di riserve e ripescato in base all’ordine di estrazione, nel caso di sopravvenuta disponibilità di posti.
L’estrazione si terrà presso la sede del CRDP in via Petrarca, 32. La data e l’ora verranno pubblicate sul sito www.circolopat.it. La stessa sarà gestita dal consigliere responsabile dell’attività (o da un collega) e dalla segreteria. Tutti i soci che lo desiderano potranno partecipare alle operazioni di estrazione. Solamente ai soci estratti verrà mandata, entro giovedì 18/09/2014 comunicazione; tutti coloro che non riceveranno comunicazione si dovranno ritenere automaticamente esclusi, salvo ripescaggi a posteriori dovuti a ritiri. Entro il giorno martedì 30/09/2014 i soci estratti dovranno provvedere al pagamento delle quote previste, pena esclusione e immediata sostituzione con riserve in lista d’attesa.