VILLE VENETE – POSTI ESAURITI

INFORMAZIONI:

Quando:

05/10/2014 - 05/10/2014


Dove:

Riviera del Brenta


DESCRIZIONE:

Il circolo ricreativo organizza la visita di alcune tra le più belle ville sulla Riviera del Brenta per domenica 5 ottobre secondo il seguente programma di viaggio:

Partenza dall’ area Zuffo ore 7:00
Ore 9:30 – Visita guidata di Villa “Tiepoli Passi”. è una villa veneta seicentesca ancor oggi abitata e amata dai suoi proprietari, la nobile famiglia dei Conti Passi de Preposulo. In questa dimora ricca di storia, meta di turismo culturale ed eventi esclusivi, è possibile ritrovare tutto il piacere di un’accoglienza d’altri tempi e gustare i sapori autentici di una cucina legata agli antichi ricettari di casa. Un viaggio affascinante tra saloni affrescati, opere d’arte e un parco secolare, alla scoperta della straordinaria “Civiltà di Villa”. Info sul sito: http://www.villatiepolipassi.it
Ore 12:30 circa – Arrivo a Stra presso “Villa Pisani” – Pranzo libero.- Visita libera del giardino e labirinto (aperto fino alle 13:30). Ore 13:10 – Visita guidata per le prime 25 persone di “Villa Pisani”. Ore 13:50 – Visita guidata per le successive  25 persone di “Villa Pisani”.
Villa PISANI e dei giardini detta anche la NAZIONALE, che rappresenta certamente uno dei più celebri esempi di Villa Veneta della Riviera del Brenta; sorge a Stra, in provincia di Venezia, ed occupa un’ intera ansa del naviglio del Brenta, si estende su una superficie di 11 ettari ed un perimetro esterno di circa 1.500 metri. Venne costruita a partire dal1721 su progetto di Gerolamo Frigimelica e Francesco Maria Preti per la nobile famiglia veneziana dei Pisani di Santo Stefano. Al suo interno sono visibili opere di Giambattista Tiepolo, Giovanni Battista Crosato, Giuseppe Zais, Jacopo Guarana, Carlo Bevilaqua, Francesco Simonini, Jacopo Amigoni e Andrea Urbani. Info su: www.villapisani.beniculturali.it
Ore 15:00 – Partenza per Villa VALMARANA AI NANI. Ore 15:45 per le prime 25 persone visita guidata e visita libera della Foresteria per le altre 25. Ore 16:15 – Si scambiano le visite dei gruppi.
La villa è uno splendido sito architettonico e artistico composto da tre edifici e da un grande parco d’epoca. Gli edifici, la Palazzina (1669), la Foresteria e la Scuderia (1720), sono infatti circondati da aree verdi disegnate per rispondere a diversi gusti estetici ed esigenze funzionali: si va dal giardino all’italiana con la colombaia e il pozzo, alla passeggiata tra i carpini, alla pagoda nel bosco. La Palazzina e la Foresteria sono affrescate da Giambattista e Giandomenico Tiepolo, chiamati nel 1757 da Giustino Valmarana. La Villa prende il nome dalle statue dei 17 nani in pietra, un tempo disseminati nel giardino, ora disposti sul muro di cinta che circonda la proprietà. Tra questi sono riconoscibili alcuni espliciti rinvii al teatro dei burattini e alla commedia dell’arte (il Re, il Soldato, il Dottore, il Cavalier servente, il Turco, il Guardiano del serraglio, ecc.). Si presume che il vero e proprio esecutore dei Nani sia Francesco Uliaco e l’ispiratore Giandomenico Tiepolo. Info su: www.villavalmarana.com
Ore 17:30 – Ritorno a Trento

QUOTA A SOCIO   con 50 part. euro  25,00  (30,00 con 40 part. e più)
QUOTA A FAMILIARE con 50 part.      euro  30,00  (35,00 con 40 part. e più)

Responsabile escursione: Luca Pizzini cell. 3357705380

Iscrizioni fino al 22/09 o esaurimento posti
Fino al 10/09 si riservano 10 posti (5+5) per i soci che lavorano nelle sedi            esterne dal comune di Trento