MENTONE, SANREMO E VIGEVANO

INFORMAZIONI:

Posti esauriti

Quando:

01/03/2025 - 03/03/2025


Dove:

Mentone (Francia), Sanremo e Vigevano


Quota di partecipazione:

Soci:

335,00 € (con 52 partecipanti)
390,00 € (fino a 51 partecipanti)

Familiari:

385,00 € (bambini 360,00 €) – con 52 partecipanti
440,00 € (bambini 405,00 €)  – fino a 51 partecipanti

Supplementi:

SUPPLEMENTO SINGOLA: 80,00 €

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO

20,00 € a persona (in doppia) – 25,00 € (in singola)


Modalità di iscrizione:

A partire dalle ore 16:30 di giovedì 21 novembre 2024 e fino alle ore 17:30 di giovedì 5 dicembre 2024, presso la sede del circolo per quanto concerne la raccolta dei dati necessari. Il socio può iscrivere anche il familiare.

ACCONTO: € 100,00 da versare alla conferma della composizione del gruppo (su indicazione della segreteria del CRDP)
SALDO: da effetturasi un mese prima della partenza.
Al momento dell’iscrizione si prega di segnalare eventuali intolleranze/allergie alimentari


DESCRIZIONE:

Posti disponibili: 52 (minimo 36)

Orari: Partenza alle ore 6:00 da Trento piazzale ex Zuffo, fermata facoltative a richiesta alle ore 5:40 a Pergine, piazza Gavazzi; ore 6:15 a Rovereto Sud
Rientro, nella serata di lunedì 3 marzo

 

1 GIORNO: TRENTO – ALASSIO – TRIORA – SANREMO
Ore 13.00 sosta ad Alassio o altra località marinara di Ponente per il pranzo libero.
Proseguimento in autostrada e, all’altezza di Arma di Taggia, si imbocca la Valle Argentina sul cui asse si raccoglie uno dei più interessanti borghi del Ponente ligure, Triora. Visita del bellissimo borgo medioevale noto soprattutto per il processo celebrato dall’Inquisizione negli anni 1588/89 contro 300 presunte streghe. Nel tessuto urbanistico di Triora sopravvivono tratti delle antiche mura con 3 delle 7 porte originali, ruderi di 5 castelli e fortilizi, una decina di chiese e oratori, 4 monumentali fontane, tortuosi carrugi, passaggi a volta e gradinate che aggirano la verticalità degli edifici addossati sul pendio del Monte Trono. Attenzione particolare sarà riservata alla Collegiata dell’Assunta (tavola del senese Taddeo di Bartolo e tela di Luca Cambiasio ), al belvedere di San Dalmazo, alla Madonna delle Grazie, al sito della Cabotina dove si sarebbero tenuti i sabba delle streghe.
Segue la sistemazione in hotel a Sanremo, cena e pernottamento HOTEL NYALA 4 ****
Una struttura alberghiera dotata di una splendida piscina ed un giardino di piante secolari, situata nella tranquilla Zona Residenziale “Il Solaro”, vicino al Campo Ippico e a soli 800 mt dal Mare e dal Centro. L’albergo è stato realizzato su due lotti di terreno distinti, collegati attraverso un tunnel sotterraneo che passa sotto la viabilità locale. Sul primo lotto si trovano i servizi principali dell’Hotel quali la Reception aperta 24, Hall, il Bar corner, il Ristorante e la nostra Sala Colazioni, le Sale Meeting e un ampio parcheggio esterno. Il secondo lotto ospita un giardino secolare di palme, pini marittimi ed eucalipti, la piscina e il Bar Dalak, un’area giochi per bambini e le Camere tradizionali.

2 GIORNO: SANREMO – MENTONE E LA FESTA DEI LIMONI – SANREMO (70 KM)
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida in mattinata per la visita della città di Sanremo con il suo il Casinò, il borgo di Pigna con la Chiesa di San Michele Arcangelo e il Santuario della Madonna della Costa, Portosole e il prestigioso Teatro Ariston, sede della più importante manifestazione canora Italiana da più di 50 anni.
Quindi partenza per Mentone e, all’arrivo, tempo a disposizione per il pranzo libero. Alle ore 14:30, partecipiamo alla Festa del Limone con prenotazione e biglietto di ingresso alla sfilata incluso. La sbalorditiva Sfilata dei Frutti d’Oro si svolge sulla Promenade du Soleil.
La coltivazione del limone ha segnato la storia della città di Mentone: esportato nel mondo intero dal XVI secolo, l’agrume giallo ha ottenuto il riconoscimento IGP e simboleggia la città del sole. Ogni anno, a metà febbraio, nel bel mezzo della stagione del limone, Mentone rende omaggio a questo agrume con mostre, illuminazioni e parate di carri che, addobbati con gli agrumi, sfilano per le strade della città. La Festa de Limone venne creata ufficialmente nel 1934.
A seguire tempo per una passeggiata tra le sculture giganti di limoni, opere d’arte alte oltre 11 metri; visita delle magnifiche sculture di agrumi nei Giardini Biovès, realizzate interamente con gli agrumi, disposti uno per uno; senza dimenticare la fiera dell’artigianato e il Festival delle orchidee con i suoi profumi indimenticabili. Numerosi stand: Au Pays du Citron, Menton Coté Citron, Maison du Citron, Au Moulin de Gorbio, stand gastronomico. Il tutto accompagnato da fanfare, gruppi folkloristici, danzatrici, artisti di strada.
Verso sera rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3 GIORNO: SANREMO – VIGEVANO – TRENTO (510 KM)
Prima colazione e, alle ore 08.30, partenza per la Lomellina, terra ricca ma inesplorata, con uno straordinario patrimonio artistico e urbanistico, fatto di chiese, borghi, castelli in un paesaggio geometrico, che la coltura del riso ha reso famoso in tutto il mondo.
Arrivo nei dintorni di Vigevano e pranzo con i prodotti del territorio in Agriturismo
Menù tipo: Antipasto con affettati con focaccia, giardiniera, caponata di melanzane, salsa verde con acciughe e crostini, fritti caldi, toma stagionata con marmellata di cipolle, frittatina di verdure, salamino cacciatore, insalata russa. Primi piatti con risotto con trevisana e bonarda, chicche di patate con ragù di vitellone. Secondi con scaloppine con funghi porcini, costine di maialino caramellate al forno con patate. Dolce Tiramisù, Acqua, vino dell’Oltrepò, caffè e digestivo.

Quindi incontro con la guida a Vigevano e visita della splendida cittadina che ci accoglie con le suggestioni dei suoi insigni monumenti medievali e rinascimentali: Piazza Ducale, una delle più belle piazze rinascimentali d’Italia, per la quale si fa il nome di Bramante e Leonardo, il castello, che fu visconteo e sforzesco ed è tutt’oggi uno dei più imponenti d’Italia, i portici quattrocenteschi, l’interno del Duomo, le merlature della torre comunale del Bramante. La scoperta di Vigevano continua per le eleganti vie del centro storico, fra i palazzi antichi, dove ebbero i natali l’attrice Eleonora Duse e lo scrittore Lucio Mastronardi, e le belle chiese gotiche e barocche, ricche di opere d’arte.
Termine visita e partenza per il rientro a Trento con arrivo in serata

SERVIZI INCLUSI

  • Viaggio in autopullman GT
  • – Sistemazione in hotel 4 stelle, stanza doppia con bagno
  • Tassa di soggiorno
  • Trattamento di due pernottamenti e prima colazione a buffet
  • Due cene in hotel con bevande
  • Guida per la visita di Triora, Sanremo e Vigevano
  • Un pranzo in agriturismo con bevande
  • Ingresso alla Sfilata dei Frutti d’Oro – Promenade
  • Auricolari Assicurazione medico-bagaglio

Servizi NON inclusi

  • Pranzo primo e secondo giorno
  • Ingressi non menzionati
  • Assicurazione facoltativa annullamento

Le consigliere responsabili
Martina Degasperi – Nadia Corradini