MOSTRA ANTONIO LIGABUE e ALLA SCOPERTA DI BOLOGNA

INFORMAZIONI:

Quando:

13/02/2025 - 15/02/2025


Dove:

Bologna


Quota di partecipazione:

37,00 €

Modalità di iscrizione:

Riservata esclusivamente ai soci, via mail a partire da lunedì 25 novembre 2024 e fino alle 17:00 di venerdì 6 dicembre. In caso di superamento del numero massimo di partecipanti verrà fatta estrazione in data 9 dicembre alle ore 14:00 tra le richieste pervenute.
SPECIFICARE LA GIORNATA PRESCELTA TRA LE DUE DISPONIBILI.
La segreteria contatterà i partecipanti per il pagamento della quota.


DESCRIZIONE:

Posti disponibili: 50+50

Orari:
Partenza alle ore 6:30 da Trento piazzale ex Zuffo, fermata facoltativa a richiesta alle ore 6:50 a Rovereto Sud
Rientro, in serata

Programma:

Arrivo a Palazzo Pallavicini e visita guidata della mostra (i partecipanti verranno divisi in due gruppi). Le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto a Bologna una mostra dedicata ad Antonio Ligabue, un grande pittore espressionista italiano (Zurigo, 18 dicembre 1899 – Gualtieri, 27 maggio 1965). Organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini s.r.l., unitamente alla Direzione Artistica e curatela di WeAreBeside, produzione in collaborazione con SM.Art e patrocinata da Fondazione Augusto Agosta Tota per Antonio Ligabue, con testi di Francesca Bogliolo. La mostra suddivisa nelle 7 sale, di Palazzo Pallavicini, racconterà con oltre 120 opere, (di cui 81 dipinti, 14 sculture, 17 disegni e 15 incisioni) la vita, la psiche e la storia tormentata di questo affascinante Artista. Le opere provengono da collezioni private, banche e musei, dai celebri autoritratti alla meravigliosa Testa di tigre del 1953 e Leopardo del 1955, dal Motociclista del 1954; dalle sculture Leone e Leonessa del 1935, a Pantera del 1938, Leonessa accucciata del 1940, fino al Busto di Gorilla del 1956; dai disegni con figure di animali all’Autoritratto a matita del 1955.

Al termine della visita tempo libero per il pranzo.

Dopo pranzo incontro con la guida e visita guidata di Bologna a piedi. Città d’arte, cultura e commercio con un’efficiente struttura fieristica e una rinomata tradizione manifatturiera e motoristica, nota per i quasi 40 km di portici, i più lunghi del mondo e recentemente nominati patrimonio UNESCO. Chiamata anche la “Dotta”, per via della sua antica Università, e la “Grassa” per la sua gastronomia, la città si fregia del titolo “Città creativa della Musica UNESCO” e vanta un centro storico medievale tra i più estesi e meglio conservati d’Europa, brulicante di locali, osterie, teatri e botteghe. Patria di grandi artisti tra cui Giorgio Morandi, Guido Reni, i Carracci, Guercino, Aspertini, il suo fascino ha catturato anche personaggi illustri come Mozart, Carducci, Dante, Rossini e il Nobel per la Fisica, Guglielmo Marconi.

La quota comprende La quota NON comprende
Viaggio in pullman Gran Turismo
Biglietto ingresso Mostra Antonio Ligabue
Visita guidata alla mostra con auricolari
Visita guidata di Bologna con auricolari
Assicurazione medica

Tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”
Pranzo
Assicurazione contro annullamento