RIFUGIO S. CROCE DI LAZFONS

INFORMAZIONI:

Posti esauriti

Quando:

23/08/2025 - 23/08/2025


Dove:

Rifugio S. Croce di Lazfons (Val Sarentino)


Quota di partecipazione:

Soci:

32,00 €

Familiari:

38,00 €


Modalità di iscrizione:

Presso la sede del circolo, a partire dalle ore 15:30 di lunedì 14 luglio ed entro le ore 17:00 di venerdì 25 luglio, o comunque fino ad esaurimento posti, accompagnate dal versamento della quota di  iscrizione. Ogni socio potrà iscrivere anche un famigliare


DESCRIZIONE:

Posti disponibili: 53
Orari:  

Partenza alle ore 07:00 da Trento piazzale ex Zuffo (sotto il cavalcavia).

Fermata a San Michele A/A su richiesta.

  Rientro, in serata, sempre al piazzale ex Zuffo.

 

ITINERARIO:

Il circolo organizza un’escursione al Rifugio Santa Croce di Lazfons (Alpi Sarentine). Nei pressi del rifugio sorge un piccolo santuario, eretto nel 1880 sul luogo di un’antica cappella che ospita il “Cristo nero”: crocifisso ligneo che annualmente viene portato lassù con una processione di fedeli il venerdì successivo al Corpus Domini. Per tutta l’estate protegge i pascoli e i pastori. A fine estate, quando gli animali lasciano i pascoli, nel giorno di S. Gallo (16 ottobre) viene riportato nella piccola chiesa di S. Pietro poco fuori Latzfons. All’indomani viene solennemente riportato nella parrocchiale del Paese.

PERCORSO BREVE:

Si parte dall’abitato di San Martino (m. 1558) e da qui si prende la funivia che porta alla Pichlberg Hutte (m. 2150), si prende subito il segnavia n. 11, un pò strada sterrata e un pò sentiero, fino a raggiungere in leggera discesa alla malga Getrum (m. 2084 – h 1.00). Qui sosta per il pranzo al sacco o presso la malga. Dopo la sosta ritorno per la stessa strada.

PERCORSO LUNGO (per escursionisti abituati a camminare e ben allenati):

Si parte dall’abitato di San Martino (m. 1558) e da qui si prende la funivia che porta alla Pichlberg Hutte (m. 2150), si prende subito il segnavia n. 11, un pò strada sterrata e un pò sentiero, fino a raggiungere in leggera discesa alla malga Getrum (m. 2084). Si segue il segnavia 7, sentiero che porta in costante salita al Passo del Lucolo (m. 2378). Si scende poi al Rifugio Latzfonser Kreuz (m. 2311).

Sosta per il pranzo al sacco o presso il Rifugio (non serve prenotazione).

Dopo la sosta si ritorna per la stessa strada, salendo al Passo e poi giù alla Getrum Alm e quindi alla stazione a monte della funivia del Pichlberg e con questa ritorno a San Martino dove, a monte del paese, ci attende il pullman per il rientro.

 

CARATTERISTICHE DEI PERCORSI
BREVE LUNGO
Dislivello:                  +150 m circa Dislivello:                  +500 m circa
Km totaliA/R                         6,3 Km totaliA/R                         12,3
Durata:                      2 ore tra andata e ritorno Durata:                      5 ore tra andata e ritorno

 

Una gita per escursionisti esperti, pertanto valutate bene le vostre capacità fisiche al fine di rendere le cose più semplici anche a chi organizza. Si raccomanda di dotarsi dell’attrezzatura necessaria: scarponcini tecnici da montagna, bastoncini, abbigliamento adeguato con ricambio completo.

 

IL CIRCOLO RICREATIVO DIPENDENTI PROVINCIALI DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE. OGNUNO PARTECIPA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.

N.B. – In caso di particolare maltempo sarà a discrezione dei responsabili annullare l’escursione.

 

I consiglieri responsabili
Annamaria Marchesoni – Andrea Gilli