ESCURSIONE AUTUNNALE SULL’ALTOPIANO DEL RENON CON TORGGELEN

INFORMAZIONI:

Solo posti in riserva

Quando:

08/11/2025 - 08/11/2025


Dove:

Altopiano del Renon (BZ)


Quota di partecipazione:

Soci:

50,00 €

Familiari:

60,00 €


Modalità di iscrizione:

PER CHI HA LA SEDE DI SERVIZIO A PIU’ DI 40 km dalla sede del Circolo, per i pensionati vale la residenza, dalle ore 20:00 di lunedì 25 agosto e fino alle ore 20:00 di mercoledì 27 agosto, sono riservati 7 posti per i primi che invieranno via mail la richiesta di iscrizione, attendendo in seguito la conferma telefonica da parte della segreteria il giorno giovedì 28 agosto e le indicazioni per il successivo pagamento.

PER TUTTI GLI ALTRI SOCI (e chi rimane fuori dai 7) l’iscrizione inizierà dalle ore 16:00 di venerdì 29 agosto fino a venerdì 19 settembre, presso la sede del Circolo, contestualmente al pagamento della quota. Ogni socio potrà iscrivere anche un famigliare.


DESCRIZIONE:

Posti disponibili: 80

 

Orari: partenza alle ore 8:00 presso il piazzale ex Zuffo; rientro previsto alle ore 18:30 circa.

 

Il Crdp organizza anche quest’anno un’interessante uscita autunnale in occasione del Torggelen in Alto Adige nei pressi dell’altopiano del Renon percorrendo il sentiero Freudpromenade che collega i paesi Soprabolzano e Collalbo. La passeggiata con percorso di circa 12,5 km e con un dislivello di circa 200 metri (3 ore di camminata in totale) si sviluppa tra dolci saliscendi nei boschi e nei prati potendo così godere del silenzio e dei lussureggianti colori autunnali come lo stesso autore viennese, “padre della psicoanalisi”, fece nell’estate del 1911. Lungo il percorso sono poste anche diverse panchine, installazioni con immagini e alcune frasi di Sigmund Freud tratte dalle sue opere oltre alla possibilità di ammirare splendidi panorami verso i gruppi dolomitici dello Sciliar/Schlern, del Catinaccio/Rosengarten e del Latemar. Obbligo a metà percorso, intorno alle ore 12.30, invece sarà la sosta per il classico pranzo del Torggelen presso il maso Pfoshof dove potremo degustare i prodotti tipici di questa tradizionale festa altoatesina: Tris di primi con canederli e schlutzkrapfen, piatto misto di carne con patate e crauti, castagne, krapfen dolci, caffè, acqua e vino della casa (1/4 a testa).                   Alle ore 17.30 circa si rientrerà con il pullman verso Trento.

 

Si prega gentilmente di comunicare eventuali intolleranze alimentari.

L’uscita verrà effettuata con qualsiasi tempo.

 

Il consigliere responsabile
Andrea Gilli