CANYON DEL RIO NOVELLA – 16 OTTOBRE 2011

INFORMAZIONI:

Quando:

16/10/2011 - 16/10/2011


Dove:

VAL DI NON - RIO NOVELLA - MUSEO RETICO - S.ROMEDIO


DESCRIZIONE:

16 OTTOBRE 2011

La Valle di Non è detta anche Valle dei Canyon perché sulle pendici del Monte Roèn, sulla sinistra orografica del fiume Noce, esiste uno stupefacente intrico di profonde forre, burroni, cascate e canyon impressionanti. La forra più impressionante di tutti è certamente quello del Rio Novella, che si sviluppa per parecchi chilometri iniziando da un braccio secondario del lago a nord di Banco, che si incunea via via nelle viscere della montagna fino ad infilarsi in orridi spaventosi con pareti a picco sull’acqua di quasi cento metri. Giunti al fondo del canyon ci si incammina su una passerella aerea in metallo ancorata alla roccia, che si inoltra a mezza costa sopra il torrente che rimbomba dentro l’orrido, attraverso paesaggi sotterranei primordiali. Sono scenari da film tipo “Viaggio al centro della terra”: la luce filtra faticosamente dall’alto tra le strette pareti del canyon creando affascinanti giochi di luce sulle pareti di roccia, tra cascatelle, inghiottitoi e baratri spaventosi. E’ uno spettacolo assolutamente unico in Italia e probabilmente in Europa.

Punto di partenza con pullman: Trento P.zza Dante 8:00 – Area Zuffo 8:15 – Casello S. Michele 8:30

PROGRAMMA: Percorso attrezzato con passerelle “RIO NOVELLA” ( ore 2:30 con disl. 150m) / pranzo al sacco o presso il ristorante “Fior di Bosco” / pomeriggio visita al museo “Retico” con guida o per chi vuole il sentiero scavato nella roccia che raggiunge S. Romedio( ore 0:45 con disl. 70m) .
Difficoltà: E – escursionistico

QUOTA SOCIO con 30 part.           — euro 15,00
Bambini fino 13 anni                       — euro 10,00

QUOTA SOCIO con 40 part.           — euro 10,00
Bambini fino 13 anni                       — euro   5,00

QUOTA NON SOCIO con 30 part.  — euro 25,00
QUOTA NON SOCIO con 40 part.  — euro 20,00

QUOTA PRANZO PRESSO RISTORANTE “FIOR DI MELO” – euro 15,00

Responsabile escursione: Luca Pizzini cell. 3357705380

N.B. – Raccomandiamo di indossare scarpe comode da trekking, giacca a vento, ev. guanti e di portare una borraccia d’acqua. La Guida provvederà a fornire il caschetto di protezione. L’escursione non può essere effettuata da persone con problemi deambulatori o sofferenti di claustrofobia o vertigini, né da bambini al di sotto dei tre anni di età. Causa stretti passaggi all’interno della forra non è inoltre consentito agli adulti di entrare muniti di “zainetto” per il trasporto dei bambini.

In caso di maltempo l’escursione potrà essere annullata.

Per maggiori informazioni fate riferimento alle brochure allegate dell’APT della Val di NON