Escursione Monte S. Vigilio

INFORMAZIONI:

Quando:

21/06/2025


Dove:

Monte S. Vigilio, Lana (BZ)


Quota di partecipazione:

Soci:

€ 22,00

Familiari:

€ 30,00


Modalità di iscrizione:

Presso la sede del circolo a partire dalle ore 14:30 di giovedì 29 maggio 2025 ed entro le ore 17:00 di venerdì 6 giugno, o comunque fino ad esaurimento posti, accompagnate dal versamento della quota di iscrizione. Il socio può iscrivere anche un familiare.


DESCRIZIONE:

Orari: Partenza alle ore 7:30 da Trento piazzale ex Zuffo (sotto il cavalcavia), fermata facoltativa a richiesta alle ore 7:45 a S. Michele A/A
  Rientro, in serata, sempre al piazzale ex Zuffo
Posti disponibili:  50

Itinerario:

Il Circolo organizza un’escursione sul Monte San Vigilio (Vigiljoch) sopra Lana. E’ una montagna dalla sommità tondeggiante che si eleva tra la Val Venosta a nord, la piana di Merano a est e la Bassa Val d’Ultimo a sud.

Con la funivia partiamo da Lana, per arrivare alla stazione a monte a 1.486 m s.l.m. Da qui (vicino il Vigilius Mountain Resort) seguiamo il segnavia n. 34 in leggera salita tra radi alberi fino a quando, al margine di un ampio prato, il segnavia n. 3 ci porta verso l’alto all’Albergo Jocher. La breve ripida salita alla chiesetta di S. Vigilio che sorge di fronte ci porta al punto più elevato dell’escursione. Seguendo il segnavia n. 9 procediamo lungo la spianata dei “Röcken“ e, subito dopo una breve e abbastanza ripida discesa, raggiungiamo il Gasthaus Seespitz, sull’idilliaco laghetto “Schwarze Lacke“ (Pozza Nera). Da qui si prosegue lungo il sentiero panoramico n. 7. Dopo un breve tratto nel bosco, questo sentiero si snoda su stretti tracciati attraverso prati e boschi, i cui pendii a tratti sono molto ripidi, ma che ricompensano con stupendo panorama sulla Val d’Adige e la conca meranese.

(In alcuni passaggi il sentiero è molto stretto e bisogna stare attenti; se si vuole ammirare il panorama senza correre pericolo è meglio farlo da fermi!). Non appena abbiamo raggiunto nuovamente il sentiero n. 34 lo seguiamo verso il basso a sinistra, tornando alla stazione a monte della funivia.

 

Sentieri di media difficoltà a tratti esposti.

Lunghezza del percorso: ca. 9 km.

Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore (escluse soste).

Dislivello: +450 m circa.

Altitudine max: intorno ai 1800 m s.l.m.

 

Si raccomanda di dotarsi dell’attrezzatura adeguata: scarponcini tecnici da montagna, bastoncini, abbigliamento adeguato con ricambio.

Possibilità di mangiare presso il Gasthaus Seespitz (menu alla carta) previa prenotazione da fare al momento dell’iscrizione alla gita (non compreso nel costo di iscrizione), oppure pranzo al sacco.

Per non mettere in difficoltà gli organizzatori e gli altri partecipanti prima di iscrivervi valutate attentamente le vostre capacità motorie.

IL CIRCOLO RICREATIVO DIPENDENTI PROVINCIALI DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE. OGNUNO PARTECIPA A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.

 

N.B. – In caso di particolare maltempo sarà a discrezione dei responsabili annullare l’escursione.

 

 

I consiglieri responsabili
Cainelli Paolo – Gilli Andrea