LA REGGIA DI MONZA, ANGERA E IL TRENO DEL FOLIAGE – per ammirare i colori dell’autunno

INFORMAZIONI:

Posti esauriti

Quando:

02/11/2024 - 03/11/2024


Dove:

Monza, Angera 


DESCRIZIONE:

Quote di partecipazione
Soci:
235,00 € (fino a 40 partecipanti)
225,00 € (fino a 51 partecipanti)
220,00 € (con 52 partecipanti)

Famigliari:
282,00 €
272,00 €
272,00 €

SUPPLEMENTI: (a persona)
Singola 35,00 €
Assicurazione annullamento in doppia 15,00 €
Assicurazione annullamento in singola 16,00 €

Posti disponibili: 52 (minimo 30)

Orari: Partenza da Trento piazzale ex Zuffo, fermata a richiesta a Rovereto Sud, da comunicare al momento dell’iscrizione, (l’orario verrà comunicato in seguito).
Rientro, partenza nel pomeriggio del giorno 3 novembre con pausa-cena (libera) lungo il percorso

ISCRIZIONE: a partire dalle ore 14:30 di lunedì 22 luglio e fino alle ore 17:00 di venerdì 4 ottobre 2024 e comunque fino ad esaurimento posti, presso la sede del circolo per quanto concerne la raccolta dei dati necessari. COMPILARE E CONSEGNARE L’ALLEGATO MODULO per velocizzare e facilitare la raccolta dati. Il socio può iscrivere anche un familiare.

ACCONTO: € 100,00 (oltre agli eventuali supplementi) da versare all’Agenzia secondo le indicazione che saranno fornite della segreteria del CRDP.

SALDO: da effettuarsi entro il 18 ottobre.
Al momento dell’iscrizione si prega di segnalare eventuali intolleranze/allergie alimentari.

1° GIORNO, 2 NOVEMBRE: TRENTO-REGGIA DI MONZA-ANGERA-STRESA
Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman gran turismo, via autostrada direzione Monza, capitale della Brianza e famosa per la reggia, un complesso di edifici di stile neoclassico, fatti erigere nel 1777/80 dall’arciduca Ferdinando d’Austria, su progetto dell’architetto Piermarini. Ritiro dei biglietti prenotati e visita guidata della Villa Reale con gli Appartamenti reali di Umberto e Margherita, la prima Regina d’Italia, e lo splendido giardino progettato da Piermarini.

Proseguimento per il Lago Maggiore fino ad Angera e pranzo in ristorante.
A seguire, incontro con la guida locale e visita della straordinaria Rocca Borromeo.
La Rocca di Angera si erge maestosa su uno sperone di roccia che domina la sponda meridionale del Lago Maggiore. In posizione strategica per il controllo dei traffici, fu proprietà della casata dei Visconti, originaria del Verbano, e nel 1449 fu acquistata dai Borromeo, cui ancor oggi appartiene. Al suo interno, un coinvolgente percorso conduce alla scoperta delle imponenti Sale Storiche, impreziosite dal recente allestimento della Sala delle Maioliche, una straordinaria collezione composta da trecento rarissimi pezzi. Il Museo della Bambola e del Giocattolo, il più grande d’Europa, stupisce con la sua esposizione che ripropone la storia della bambola. A fare da cornice è il ricercato Giardino Medievale, ricco di significati simbolici, realizzato a seguito di accurati studi su codici, documenti d’epoca e immagini su manoscritti miniati.
Al termine proseguimento, sempre ammirando la sponda ovest del Lago, fino a Stresa, e sistemazione in hotel.

HOTEL MILAN SPERANZA AU LAC

Home


Posto a soli 150 metri dalle sponde del Lago Maggiore, vicino al molo per i traghetti per le Isole Borromee, l’Hotel vanta un ottimo ristorante e camere con vista sul Lago Maggiore e Stresa e sulle montagne circostanti. Composto da 2 edifici adiacenti, si trova a pochi passi dalla zona pedonale di Stresa, tutte le camere presentano aria condizionata e TV con canali internazionali. La connessione Wi-Fi è disponibile gratuitamente. A colazione viene servita nella veranda coperta, mentre la caffetteria Embassy resta aperta fino a tardi.
Cena (bevande incluse) in hotel e pernottamento.

2° GIORNO, 3 NOVEMBRE: TRENO DEL FOLIAGE-LOCARNO-TRENTO
Prima colazione e partenza per Domodossola. Città dall’antico fascino medievale, Domodossola è adagiata nel fondovalle del fiume Toce, all’imbocco di sette valli alpine. Il centro storico si sviluppa tra romantiche piazze e viuzze, su cui si affacciano magnifici edifici storici.
Incontro con la guida locale, che rimane con il gruppo tutto il giorno, e passeggiata nell’antichissimo borgo, fulcro di una terra di confine, crocevia di culture e di commerci; è il cuore dell’Ossola più autentica, luogo ricco di spunti, al centro delle sette valli dell’Ossola.
Imprescindibile è la visita al suo splendido nucleo antico di impronta medievale, da visitare a passo lento con gli occhi puntati sui palazzi storici e sulle intime piazze porticate. Ad affascinare il visitatore è il Borgo della Cultura, frutto di preziosi lavori di restauro: ancora oggi parzialmente circondato dalla cinta muraria, questa porzione di città è un vero e proprio tesoro di architettura e arte. Imperdibile lo storico e millenario mercato del sabato, anche se in realtà l’intera città è un vero e proprio centro commerciale a cielo aperto.
Al termine, trasferimento alla stazione ferroviaria.
Alle ore 10.36 oppure alle ore 11.36 inizio del percorso fino in Svizzera, un piacevole viaggio in treno panoramico attraverso le pittoresche Centovalli: Valle Vigezzo, detta “valle dei pittori” perché luogo di ispirazione per molti artisti
famosi, S. Maria Maggiore, principale località della zona che presenta notevoli esempi di architettura rustica ossolana, quindi Palagnedra, Intragna e Verscio, località in versante svizzero tra le più belle del Ticinese.
Il percorso è quello che collega Piemonte e Canton Ticino e, in particolare, la linea VigezzinaCentovalli è nota a livello nazionale e internazionale come uno dei tragitti panoramici più belli d’Europa. Sono in tutto 52 chilometri che attraversano colline e boschi che vengono percorsi piuttosto lentamente, in circa due ore di viaggio, allo scopo di consentire una contemplazione rilassata di quel che si osserva dai finestrini. In autunno, il percorso della nostra ferrovia diventa un quadro multicolore, con i boschi che si tingono di tutte le tonalità del rosso,
giallo e arancione. Uno spettacolo della natura da vivere viaggiando sul treno attraverso boschi e vallate selvagge.

Arrivo a Locarno, posta sull’estremità settentrionale del Lago Maggiore, e pranzo libero. Con la guida visita in passeggiata sul lungolago, principale caratteristica della ridente stazione turistica, e in centro storico.
Città dai mille volti, Locarno offre esperienze per tutti i gusti. Dalla bellezza antica della città vecchia con le sue pittoresche viuzze, alla mondanità di Piazza Grande, rinomata a livello mondiale grazie al Festival internazionale del Film. Dal fascino dei musei cittadini, alla quiete di un parco immerso nel verde. In una città affacciata sul Lago Maggiore e circondata dalle montagne, lo sguardo può perdersi in panorami mozzafiato che dall’alba al tramonto dipingono i contorni e il cuore di questa magnifica cittadina.
Se la funicolare sarà ancora aperta (informazione al momento non disponibile) si potrà salire al Sacro Monte della Madonna del Sasso, su una sporgenza rocciosa a strapiombo sulla città di Locarno, uno dei luoghi storici e religiosi più importanti del Canton Ticino. Il costo della funicolare non è incluso nel pacchetto e costa CHF 6 andata e ritorno (circa 7 Euro).
Secondo la tradizione il santuario viene fondato in seguito all’apparizione miracolosa della Vergine a fra’ Bartolomeo Piatti da Ivrea, del convento di San Francesco di Locarno, avvenuta nel 1480, alla vigilia della festività dell’Assunta (15 agosto). Alla sommità del monte sorgono quindi le prime due cappelle dedicate alla Vergine Avvocata (il nucleo originario della chiesa dell’Assunta) e alla Pietà, consacrate nel 1487 e, alle sue pendici, la chiesa dell’Annunciata, consacrata nel 1502. Nasce così l’idea di erigere un sacro monte dove ricreare i luoghi santi, probabilmente sul modello di quello costituito dal frate francescano Bernardino Caimi a Varallo Sesia sul finire del XV secolo. Il complesso si sviluppa soprattutto nel corso del XVII secolo con la costruzione delle cappelle del sacro monte e la trasformazione del santuario.
A fine visita, proseguimento in autopullman per il rientro a Trento e località di partenza con arrivo in serata.

LA QUOTA COMPRENDE:
– Viaggio in pullman gran turismo A/R;
– Sistemazione in hotel 4 stelle a Stresa, stanze a due letti con bagno;
– Una mezza pensione in hotel (prima colazione a buffet);
– Un pranzo tipico con bevande (area Angera);
– Ingresso alla Villa Reale di Monza e alla Rocca di Angera Guida alla Villa Reale di Monza e alla Rocca di Angera Guida per intera giornata Domodossola, trenino e Locarno Trenino delle 100 Valli, posti riservati in seconda classe;
– Auricolari;
– Assicurazione malattia/infortuni in corso di viaggio.

 

Le consigliere responsabili
Antonella Fondriest – Annamaria Marchesoni