PAOLO VERONESE – L’ILLUSIONE DELLA REALTÀ

INFORMAZIONI:

Quando:

13/09/2014 - 13/09/2014


Dove:

Palazzo della Gran Guardia - Verona


DESCRIZIONE:

L’arte di Paolo Caliari detto il Veronese (1528-1588) torna nella sua città natale con una mostra dedicata alla sua figura e alla sua opera, promossa e organizzata dal Comune di Verona, Direzione Musei d’Arte e Monumenti, insieme con l’Università degli Studi di Verona e la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, in associazione con la National Gallery di Londra.
L’esposizione, allestita nel monumentale Palazzo della Gran Guardia di Verona, si colloca a distanza di ventisei anni dalla rassegna Veronese e Verona tenutasi nel 1988 al Museo di Castelvecchio ed è curata da Paola Marini, direttrice del Museo di Castelvecchio e Bernard Aikema, dell’Università degli Studi di Verona.
Il Veronese ebbe la sua formazione nella Verona di Giovanni Caroto, Antonio Badile e soprattutto Michele Sanmicheli, per poi trasferirsi e svolgere la parte centrale della sua carriera a Venezia, della cui scena artistica fu uno dei principali protagonisti insieme a Tiziano Vecellio e Jacopo Tintoretto. Guidò un’operosa bottega, assistito, tra gli altri, dal fratello Benedetto e dai figli Carlo e Gabriele, che portarono avanti l’attività dopo la sua morte.
In mostra saranno esposte circa 100 opere, fra dipinti e disegni, provenienti dai più prestigiosi musei italiani ed internazionali, tra cui la Gemäldegalerie di Dresda, la National Gallery of Scotland di Edinburgo, il Museo degli Uffizi di Firenze, Palazzo Rosso di Genova, il British Museum e la National Gallery di Londra, il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, il Museo Nacional del Prado di Madrid, la Pinacoteca Estense di Modena, la Pinacoteca di Brera di Milano, il Metropolitan Museum of Art di New York, il Musée du Louvre di Parigi, i Musei Vaticani di Roma, le Gallerie dell’Accademia di Venezia, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la National Gallery of Art di Washington.
La mostra monografica è la prima di tale ampiezza in Italia dopo quella memorabile curata da Rodolfo Pallucchini a Venezia nel 1939 e presenta Paolo Veronese attraverso sei sezioni espositive: la formazione a Verona, i fondamentali rapporti dell’artista con l’architettura e gli architetti (da Michele Sanmicheli a Jacopo Sansovino a Andrea Palladio), la committenza, i temi allegorici e mitologici, la religiosità, e infine le collaborazioni e la bottega, importanti fin dall’inizio del suo lavoro.
Oltre ad un’ampia scelta di capolavori dell’artista, la mostra comprende numerosi disegni di eccezionale qualità e varietà tematica e tecnica, con l’obiettivo di testimoniare il ruolo della progettazione e riflessione grafica non solo nel percorso creativo di Paolo ma anche nella dinamica produttiva del suo atelier.

Ore 9.00 partenza da Trento, Piazzale Zuffo, fermata degli autobus, sotto il cavalcavia.
Ore 9.15 fermata facoltativa casello autostradale Rovereto Sud.
Ore 10.30 Arrivo a Verona, visita alla città e pranzo liberi.
Ore 15.15 Ritrovo all’ingresso della mostra per il ritiro e la distribuzione dei biglietti.
Ore 15.30 15.45 Ingresso alla mostra dei due gruppi.
Ore 18.30 ritrovo e partenza per il rientro a Trento, previsto attorno alle 19.30

Quota di partecipazione: Soci     Euro  20.00
Intero   Euro  33.00

 

 

ISCRIZIONI
Per questa attività e al fine di evitare ai soci il disagio delle lunghe code è prevista, ancora in via sperimentale, la seguente forma di iscrizione. In particolare:

1. dal giorno lunedì 21.07.2014 al giorno venerdì 8 agosto2014 sarà possibile una preiscrizione alla mostra inviando una email alla casella circolo@provincia.tn.it, oppure telefonando al numero 0461 495126 negli orari di apertura del circolo (dal venerdì 1 agosto a mercoledì 6 agosto il Circolo è chiuso per ferie). Nella email si dovrà specificare: nome, cognome e numero di tessera del socio partecipante e nome e cognome dell’eventuale seconda persona partecipante (specificando se è socio -con numero di tessera- o non socio).

2. Nel caso in cui le preiscrizioni superassero la disponibilità di posti si procederà a un’estrazione casuale fra tutti coloro che si sono preiscritti. Verrà data la PRECEDENZA AI SOCI: sia a quelli iscritti singolarmente o con altro socio, sia a quello iscritto con un familiare. Quest’ultimo sarà inserito in una seconda lista di riserve e ripescato in base all’ordine di estrazione, nel caso di sopravvenuta disponibilità di posti.
L’estrazione si terrà presso la sede del CRDP in via Petrarca, 32. La data e l’ora verranno pubblicate sul sito www.circolopat.it. La stessa sarà gestita dal consigliere responsabile dell’attività (o da un collega) e dalla segreteria. Tutti i soci che lo desiderano potranno partecipare alle operazioni di estrazione. Solamente ai soci estratti verrà mandata, entro giovedì 14 agosto comunicazione; tutti coloro che non riceveranno comunicazione si dovranno ritenere automaticamente esclusi, salvo ripescaggi a posteriori dovuti a ritiri. Entro il giorno mercoledì 27 agosto i soci estratti dovranno provvedere al pagamento delle quote previste, pena esclusione e immediata sostituzione con riserve in lista d’attesa.

Posti disponibile: n. 50
Il costo comprende il viaggio in pullman, l’ingresso alla mostra e la visita guidata (è escluso l’eventuale guardaroba e il non citato).

Il consigliere responsabile dell’attività
Roberto Zanolini